Si chiama “Valtenesi” la zona collinosa e pittoresca che si estende a sud-ovest del Lago di Garda e che comprende sia Comuni rivieraschi, come S.Felice, Manerba, Moniga e Padenghe, che Comuni adagiati sulle colline moreniche, come Puegnago, Soiano, Polpenazze e Calvagese.
Vale la pena di concedersi qualche ora per assaporare quello che di meglio questo territorio ha da offrire, tra uliveti, vigneti, sparsi casolari e chiesette dai minuscoli campanili che racchiudono al loro interno insospettabili capolavori pittorici.
Il Santuario della Madonna del Carmine, posto appena fuori dall’abitato di S.Felice, può essere considerato un piccolo gioiello di religiosità e di pace grazie anche alla sua felice posizione, tra il verde degli ulivi e l’azzurro del lago.
L’edificio risale al XV secolo e conserva al suo interno mirabili affreschi di straordinaria vivacità e completezza.
Posso accompagnarvi nella visita di questo luogo incantato, meta costante di pellegrini che possono anche trovare ospitalità e ristoro nelle strutture adiacenti la Chiesa
Oltre alla visita storico-artistica del Santuario, è possibile prenotare visite guidate all’interno di Chiesette meno note, normalmente chiuse ai visitatori, ma da cui si gode una vista mozzafiato sul lago, come S.Fermo a S.Felice o S.Giorgio agli ulivi, nel Comune di Manerba.
Fondamentale per la sua importanza storica è la “Pieve” di Manerba, anche detta “di S.Maria in Tenesi”, da cui deriverebbe, secondo alcune interpretazioni, lo stesso nome di questo straordinario territorio.
Questo edificio di culto, eretto laddove un tempo sorgeva una lussuosa villa romana, rivestiva per tutto il Medioevo un ruolo dominante non solo per la vita religiosa ma anche per l’amministrazione della popolazione delle campagne circostanti.
Testimoni dell’epoca medievale sono anche i castelli, così numerosi in Valtenesi e alcuni ancora in buono stato di conservazione, costruiti per offrire rifugio e protezione agli abitanti dai frequenti attacchi dei nemici.
E’ possibile prenotare (anche in combinazione con gli itinerari storico-artistici) visite guidate in cantina, dove potrete assaggiare, tra l’altro, i vini tipici della zona: il groppello e il chiaretto.
Oppure visitare un frantoio posto nelle vicinanze del Santuario, dove si produce il pregiato olio extra vergine “D.O.P.” del Garda.
Oppure ancora, sostare in un agriturismo dove potrete assaggiare ben 15 tipi di olii aromatizzati diversi, circondati da un immenso uliveto.
Molte sono, insomma, le possibilità di “gustare” la Valtenesi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Carla Ghidinelli Guida turistica abilitata I/GB
Mob. 3334790361
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida Turistica Lago di Garda
di Carla Ghidinelli
+39 333 47 90 361 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Facebook:
facebook.com/guidaturisticalagodigarda
Instagram;
instagram.com/carla.lakegardaguide/
Condividilo sui Social