La Riserva Naturale della Rocca di Manerba (BS), in Valtenesi, è un luogo davvero straordinario, sia per la sua posizione che per la storia che racchiude.
Il profilo della Rocca, un imponente promontorio roccioso a picco sul lago, è ben riconoscibile ovunque ci si trovi lungo la costa e costituisce un riferimento rassicurante per i naviganti.
Non tutti sanno, però, che esso vanta un’antichissima origine geologica ed è stato testimone della formazione stessa del lago oltre che delle vicende umane che qui si sono succedute a partire dall’età mesolitica.
Le sue antiche origini, unite alle particolari e favorevoli condizioni ambientali e climatiche, hanno determinato la ricchezza della flora e della fauna che popolano il territorio circostante la Rocca, recentemente riconosciuto dalla Regione Lombardia come “Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda”, con annesso un “Parco Lacuale” nell’area corrispondente alla sua fascia costiera.
L’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS, di cui faccio parte, organizza, tra le altre cose, alcuni itinerari di visita al Museo Archeologico di Manerba e ai resti del Castello Medievale, nonché interessantissime gite in battello attorno al promontorio della Rocca.
Per informazioni e prenotazioni:
Carla Ghidinelli
+39 333 47 90 361 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Per i nostri itinerari vi rimando alla pagina dedicata nel sito Ufficiale del Riserva Naturale della Rocca di Manerba
Guida Turistica Lago di Garda
di Carla Ghidinelli
+39 333 47 90 361 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Facebook:
facebook.com/guidaturisticalagodigarda
Instagram;
instagram.com/carla.lakegardaguide/
Condividilo sui Social